Effective Communication Strategies for Deaf & Hard of Hearing Patients in Healthcare

Strategie di comunicazione efficaci per pazienti sordi e con problemi

 

Fonte dell'immagine:  UCONN tramite Citizens Union Foundation

Punti Chiave

  • Una buona comunicazione è fondamentale per una buona assistenza sanitaria. I malintesi possono causare ritardi e perdita di fiducia.

  • Utilizza strumenti semplici come la scrittura o le immagini quando la tecnologia non è disponibile.

  • Utilizza strumenti utili come app che trasformano il parlato in testo o aggiungono sottotitoli per i pazienti sordi.

  • Collabora con interpreti formati per comunicare chiaramente e costruire fiducia con i pazienti sordi.

  • Rendi lo spazio accogliente sistemando l'illuminazione, riducendo il rumore e assicurandoti che i pazienti possano vederti chiaramente.

Barriere alla Comunicazione e Suggerimenti per la Risoluzione in Ambito Medico per Sordi e Persone con Udito Difficile

Problemi Comuni nella Comunicazione Sanitaria

Potresti incontrare diverse sfide quando comunichi con pazienti sordi e con udito difficile. Queste sfide derivano spesso da una mancanza di comprensione della diversità all'interno di questa comunità. Ad esempio:

  • I professionisti della salute a volte presumono che tutti i pazienti sordi utilizzino la Lingua dei Segni Americana (ASL), ignorando coloro che si affidano alla lettura labiale o alla comunicazione scritta.

  • Molti membri del personale medico non riescono ad adattare i loro metodi di comunicazione, portando a malintesi.

Il sistema sanitario ha in gran parte fallito nel garantire servizi linguistici accessibili per le persone sorde. La maggior parte dei programmi di formazione medica non prepara adeguatamente il personale a comunicare efficacemente con i pazienti sordi, nonostante le leggi federali richiedano ai fornitori di garantire una comunicazione efficace.

Uno studio del 2018 ha rivelato che l'81% degli interpreti ASL ha osservato che i medici raramente utilizzano il metodo "teach-back". Questo metodo assicura che i pazienti comprendano le istruzioni per la loro cura, e la sua assenza spesso porta a malintesi. Inoltre, i pazienti sordi segnalano frequentemente che le loro esigenze comunicative non sono soddisfatte adeguatamente, evidenziando la necessità di soluzioni su misura.

Impatto delle Barriere sulla Sicurezza e Fiducia dei Pazienti

Le barriere comunicative possono avere un impatto significativo sulla sicurezza e sulla fiducia dei pazienti. I malintesi spesso portano a diagnosi ritardate, trattamenti errati o addirittura errori medici. Ad esempio:

  • Un terzo delle richieste di risarcimento per malpractice nazionali coinvolge fallimenti comunicativi, con il 55% di questi casi che riflettono malintesi tra fornitori e pazienti.

  • Una comunicazione scadente può anche portare a sfiducia, rendendo i pazienti meno propensi a cercare assistenza o a seguire i consigli medici.

Gli ospedali che affrontano queste barriere coinvolgendo interpreti e migliorando i metodi di comunicazione vedono risultati migliori per i pazienti. Segnalano una maggiore comprensione, aderenza e persino operazioni più fluide nei reparti di emergenza. Questo dimostra come misure proattive possano migliorare sia la sicurezza che la fiducia.

Statistiche che Sottolineano l'Urgenza di Affrontare le Barriere

L'urgenza di affrontare le barriere comunicative diventa evidente quando si esaminano le statistiche:

Queste statistiche sottolineano la necessità critica di strategie comunicative efficaci. Implementando soluzioni basate su prove, puoi contribuire a colmare il divario e fornire assistenza equa ai pazienti sordi e con udito difficile.

Strategie di Comunicazione Pratiche per i Fornitori di Assistenza Sanitaria

Metodi No-Tech per la Comunicazione Immediata

Quando la tecnologia non è disponibile, semplici metodi no-tech possono colmare il divario comunicativo con i pazienti sordi e con udito difficile. Queste strategie richiedono risorse minime ma possono migliorare significativamente la comprensione e l'assistenza ai pazienti.

  • Usa penna e carta: Scrivere domande e istruzioni assicura chiarezza. Permette ai pazienti di rispondere per iscritto, creando un dialogo bidirezionale.

  • Affidati a supporti visivi: Diagrammi, grafici o materiali stampati possono aiutare a spiegare concetti medici complessi. Gli strumenti visivi sono particolarmente efficaci per i pazienti che si affidano all'apprendimento visivo.

  • Pratica tecniche chiare di lettura labiale: Parla lentamente e guarda direttamente il paziente. Evita di coprire la bocca o di parlare troppo velocemente, poiché queste azioni ostacolano la lettura labiale.

  • Impara segni di base: Familiarizzarsi con alcuni segni essenziali, come "dolore", "aiuto" o "medicina", può dimostrare il tuo impegno a comunicare efficacemente.

Consiglio: Conferma sempre la comprensione chiedendo ai pazienti di ripetere le informazioni. Questo metodo "teach-back" riduce il rischio di malintesi.

Sfruttare le Tecnologie Assistive

Le tecnologie assistive hanno rivoluzionato la comunicazione per

x