From First Signs to Fluent: Understanding Baby Sign Language vs. ASL

Dai primi segni alla fluidità: Comprendere il linguaggio dei segni per

Negli ultimi anni, il linguaggio dei segni per bambini è diventato uno strumento popolare tra genitori e caregiver. Ma come si confronta con il linguaggio dei segni americano (ASL)? Sebbene entrambi coinvolgano l'uso di gesti visivi, i loro scopi, complessità e significato culturale variano notevolmente. Che tu sia un genitore, un educatore o semplicemente curioso, questo blog analizza le principali differenze, evidenzia alcuni fatti sorprendenti e risponde a domande comuni.

Che cos'è il linguaggio dei segni per bambini?

Il linguaggio dei segni per bambini è un sistema semplificato di segni, spesso adattato dall'ASL, utilizzato per aiutare i bambini preverbali a comunicare. Questi segni si concentrano solitamente su bisogni fondamentali come "latte", "di più", "tutto fatto" o "dormire".

Scopo:

  • Ridurre la frustrazione tra il bambino e il caregiver.

  • Incoraggiare la comunicazione precoce prima che si sviluppi il linguaggio parlato.

  • Supportare lo sviluppo del linguaggio rinforzando le parole parlate con gesti.

Il linguaggio dei segni per bambini non è una lingua completa. Pensalo come un ponte tra i gorgheggi e le parole: un modo per i neonati di esprimersi prima di poter parlare.

Che cos'è il linguaggio dei segni americano (ASL)?

Il linguaggio dei segni americano (ASL) è una lingua completa e complessa utilizzata principalmente dalla comunità sorda e con problemi di udito negli Stati Uniti e in alcune parti del Canada. Ha la sua grammatica, sintassi, modi di dire e contesto culturale, e non è semplicemente una versione segnata dell'inglese.

Scopo:

  • Servire come lingua primaria di comunicazione.

  • Trasmettere pensieri astratti, complessi e sfumati.

  • Collegare i membri della comunità sorda culturalmente e socialmente.

L'ASL è riconosciuto come una vera lingua, proprio come il francese o il giapponese, con dialetti regionali e usi in evoluzione.

Differenze chiave

Caratteristica Linguaggio dei segni per bambini ASL
Scopo Aiutare la comunicazione precoce Lingua primaria per le comunità sorde
Complessità Vocabolario limitato Struttura grammaticale completa
Contesto culturale Nessuno Profondamente radicato nella cultura sorda
Pubblico Neonati udenti e caregiver Sordi, con problemi di udito e utenti di ASL
Segni utilizzati Semplificati o modificati Standardizzati, variati regionalmente

Fattori interessanti

  1. I bambini possono firmare prima di poter parlare: Alcuni bambini iniziano a usare i segni già a 6 mesi, spesso mesi prima di poter formare parole.

  2. Il linguaggio dei segni per bambini può supportare il linguaggio parlato: Le ricerche suggeriscono che l'uso dei segni per bambini può aumentare il vocabolario precoce e il legame, ma non ritarda lo sviluppo del linguaggio.

  3. L'ASL ha una grammatica facciale: Nell'ASL, le espressioni facciali non sono solo indizi emotivi, ma sono essenziali per il significato. Un sopracciglio alzato o le labbra serrate possono cambiare completamente il messaggio.

x